
Inoltre, se il prezzo è troppo basso bisogna dubitare della qualità e quindi della provenienza del giocattolo. Spesso, tra l’altro, i giocattoli contraffatti sono privi della confezione rigida di cartone, e sono invece inseriti in buste di cellophane.
Massima attenzione anche nei confronti di chi effettua la raccolta fondi "porta a porta"; infatti la maggior parte delle associazioni italiane di ricerca o delle O.N.L.U.S. non hanno incaricati che vanno di casa in casa per raccogliere contributi. Evidentemente, nel caso dovesse succedere, si tratterà senza dubbi di truffa e l'unica soluzione è la denuncia chiamando immediatamente la Polizia o i Carabinieri.
Ovviamente, nella proficua sezione degli imbrogli, internet la fa sempre più da padrona; vi sono ad esempio le diffuse e-mail truffa (da cestinare all'istante) che hanno per oggetto una sgrammaticata "Racolta fondi per i bambini dell'terzo mondo".
Si raccomanda la massima attenzione, senza allarmismi eccessivi, cercando di proteggere chi, come gli anziani, resta più esposto in queste occasioni.
Nessun commento:
Posta un commento