
PARTITO DEMOCRATICO di Ussana - Circolo "A. Gramsci" - Cagliari - Sardinia - Italy.
giovedì 29 maggio 2008
Contratti, Epifani a Berlusconi: Adesso basta col paternalismo

martedì 27 maggio 2008
Da Cagliari a Sassari in 2 ore e 10. Ecco l'alta velocità alla sarda
Si tratta della prova preliminare alla gara d'appalto da oltre 50 milioni di euro bandita dall'assessorato regionale ai Trasporti della Sardegna per l'acquisto di 5 nuovi treni diesel veloci e potenti. I nuovi vettori dovranno essere in grado di collegare Cagliari, Sassari e Olbia con tempi dimezzati rispetto a quelli dei mezzi attualmente a disposizione delle ferrovie in Sardegna. venerdì 23 maggio 2008
Nucleare, l'Italia ritorna al passato mentre il mondo punta sull'eolico
percentuale sempre maggiore di energia viene prodotta con impianti che sfruttano il vento per produrre energia. L’anno scorso l’eolico ha effettuato il sorpasso, dal punto di vista dei nuovi impianti, sul nucleare. Infatti sono stati istallati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo.
ha prodotto più elettricità del nucleare -proseguendo- e gli impianti che verranno costruiti nel periodo 2008-2012, quello che chiude la prima fase degli accordi del protocollo di Kyoto, produrranno una quantità di elettricità pari a due volte e mezza quella del nuovo nucleare. Se poi nel conto mettiamo anche il solare fotovoltaico e termico possiamo dire che, tra il 2008 e il 2012, il contributo di queste fonti rinnovabili alla diminuzione delle emissioni serra sarà almeno 4 volte superiore al contributo netto prodotto dalle centrali nucleari costruite nello stesso periodo”.mercoledì 21 maggio 2008
SMS e numeri 899: ecco i principali messaggi truffa in circolazione
Se pensate che i numeri 899 colpiscano solo tramite e-mail ed Internet vi sbagliate. Possono raggiungervi anche grazie ad un messaggio sms. Non si tratta di una novità ma di un fenomeno che negli ultimi anni ha colpito e continua a rubare soldi agli utenti italiani. Per cercare di contrastare ed aiutare a riconoscere la natura pericolosa di questi messaggi il sito internet di Anti-Phishing Italia ha raccolto i principali sms che negli ultimi mesi hanno fatto squillare i telefonini di centinaia di italiani, ad iniziare dal post natalizio inviato dalla fantomatica società di trasporti Parts Express.- Parts express: abbiamo tentato di recapitarle una spedizione al suo indirizzo. Prego contattarci in orari d’ufficio al numero di telefono 89 988 0868 per nuova consegna.
[Fonte: http://www.anti-phishing.it/]
L'Unità-Renato Soru, firmato l'accordo
quotidiano fondato da Antonio Gramsci, Renato Soru ha posto la sua firma all’accordo preliminare d’acquisto de l’Unità. La decisione del governatore della Sardegna, e fondatore di Tiscali, è stata presa per preservare quello che lui stesso ritiene un «patrimonio della cultura e della democrazia». «Non era giusto che il giornale di Gramsci e di Enrico Berlinguer, che ha rappresentato tanto nella storia del nostro Paese, fosse trattato - ha spiegato Soru - come una merce qualsiasi». La notizia della conclusione della trattativa, condotta dai suoi legali, ha raggiunto il presidente della Regione Sardegna mentre si dirigeva in auto verso Tempio Pausania per un incontro con gli amministratori locali. La firma è avvenuta alle 8 di mattina a Cagliari dai legali delle due parti. L’annuncio è stato dato da Marialina Marcucci, presidente della Nie (Nuove iniziative editoriali), società attualmente editrice del quotidiano. Il contratto sarà eseguito il 5 giugno e, spiega la Marcucci, sarà una fondazione promossa da Soru a rilevare la testata. L'Assemblea dei soci che in giornata avrebbe dovuto decidere la ricapitalizzazione, si svolgerà probabilmente il 6 giugno. «L’accordo sarà esecutivo nella prima settimana di giugno e prevede il rilancio della testata fondata da Antonio Gramsci». «L’operazione - si legge nella nota della Marcucci - costituisce la prosecuzione della tradizione del giornale quale quotidiano politico dei partiti che, nel tempo, si sono riconosciuti nei valori di solidarietà sociale e d’impegno che ne hanno caratterizzato la sua storia e il suo presente». Sull’accordo è intervenuto anche il leader del Pd, Walter Veltroni: «Si chiude così una lunga fase di incertezza finanziaria per il giornale segnata anche da momenti difficili e segnali allarmanti, spesso sottolineati dalla redazione e dalle organizzazioni sindacali dei giornalisti. Ora la compagine societaria è più forte e potrà sostenere una fase di rilancio del quotidiano che, per la sua storia e per il suo presente, è tanta parte delle battaglie civili e sociali per cambiare il nostro Paese».
«Crediamo – ha aggiunto – che per l’Unità possa aprirsi una nuova fase di sviluppo e di rafforzamento accompagnata da progetti editoriali innovativi all'altezza delle sfide politiche e di mercato da affrontare». Il Comitato di redazione dell’Unità ha espresso soddisfazione: «In tutti questi mesi - dice Ninni Andriolo - ci siamo battuti perché i nuovi assetti dell'Unità fossero coerenti con la sua storia e il suo radicamento e garantissero prospettive di sviluppo certo al giornale. La soluzione che si è determinata risponde a queste richieste e ci soddisfa appieno». La rappresentanza sindacale ricorda «l’impegno della redazione, un esempio di dignità professionale e di legame con la testata». Infine il ringraziamento ai vertici del Partito democratico i quali «si sono impegnati a fondo per un rilancio concreto e serio per il giornale». Un grazie sentito anche a «tutti coloro che ci hanno aiutato a superare una fase estremamente difficile, a partire dalla Federazione nazionale della stampa e dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil».lunedì 19 maggio 2008
2° Festival internazionale di architettura a Cagliari dal 29 maggio al 1° giugno

Il tema scelto per la nuova edizione è il "turismo planetario", dall'individualità dei grandi viaggiatori al turismo di massa, dalle esplorazioni alle migrazioni. Il paesaggio e le sue mutazioni, e soprattutto l'uomo saranno i protagonisti. La Sardegna del futuro promette di diventare la culla di un nuovo modello di luoghi del turismo. Ed è proprio la sfida culturale che proviene dall'Isola, uno dei luoghi nel mondo dove l'architettura contemporanea ha messo le radici più salde, a dare a questo appuntamento un rilievo internazionale.
i designer e gli artisti saranno ospiti Vito Acconci, Andrea Branzi, Piero Lissoni, Peter Saville, Pinuccio Sciola e Patricia Urquiola e Marcella Vanzo. Tra gli scrittori e i curatori, invece, Mauro Bersani, Achille Bonito Oliva, Geoff Dyer, Marcello Fois, Tom McCarthy, Richard Mason, Rick Moody, Michela Murgia, Federico Nicolao, Hans Ulrich Obrist, Luc Sante, Flavio Soriga e Bruce Sterling. La presenza di tre grandi fotografi quali Oliviero Toscani, Mario Dondero e Paolo Rosselli aggiungono qualità e spessore a un parterre di eccellenza. giovedì 15 maggio 2008
USSANA SU DUE RUOTE!
continue, e tratti in single track di media difficoltà. All'appello hanno risposto 173 atleti, un numero discreto ma inferiore rispetto alle gare precedenti: fra gli assenti, gli atleti della categoria Open! A dominare sono stati lo junior Fabio Aru, primo assoluto nei 3 giri riservati alla sua categoria e ai Master, e il giovane master sport di Gonnosfanadiga Roberto Collu, protagonista e vincitore nei 4 giri. mercoledì 14 maggio 2008
Sardegna? È Berlus-colonia.Sola regione via dal governo...
Vi proponiamo alcuni spezzoni di un articolo di Girogio Melis, pubblicato sul giornale on line altravoce.net, che meglio non avrebbe potuto rappresentare il trattamento riservato al PdL sardo."La servitù nuragica del Pdl è servita: padron Berlusconi ama e stima tanto i suoi rappresentanti da escluderli dal governo: sistematicamente. Sempre di più e peggio. Nel 1994 c'erano tre sottosegretari: Salvatore Cicu, Gianfranco Anedda e Carmelo Porcu (An). Dal 2001 al 2006, ancora Cicu e anche Beppe Pisanu. Questi, segato adesso, era fortunosamente asceso al ministero degli interni (dall'iniziale, inesistente dicastero al controllo del programma) dopo che Scajola era stato forzatamente dimissionato per insulto postumo (“un rompicoglioni”) alla memoria del prof. Biagi ucciso dalle Br. Col Silvio IV, tocchiamo il fondo. Zero ministri, un solo sottosegretario. Di gran nome ma di sardità prossima allo zero. E' Giuseppe Cossiga, figlio del presidente emerito della Repubblica. Nato a Sassari ma de Roma, sempre fuori dell'isola: nel 2006 si era candidato ed era stato eletto nel Varesotto. La sua nomina è quasi ad personam, più un omaggio al grande padre (ma gode di eccellente reputazione personale) che alla Sardegna, dove stavolta è stato eletto. [...]
Allora, tiriamo le somme. I destri sardi sono una tale certezza e di granitica fedeltà (hanno anche vinto le elezioni politiche ma di poco, a un'incollatura dal Pd) che il Cavaliere li può sacrificare per far quadrare i conti con le altre regioni. Cari sudditi, specie voi galluresi nei secoli fedeli, non avete bisogno di niente: ghe pensi mì. E' annunciata una nuova visita pastorale con un grande carico di perline e specchietti (anche per allodole umanizzate) da distribuire ai bravi, pazienti e talora pezzenti buoni selvaggi nuragici. La Sardegna “canile di Arcore” evocato dieci anni fa da Cossiga senior, si è materializzato in tutto il suo splendore servile. [...]
Esclusi dal governo, dunque. Ulteriore riconoscimento alla forza e al prestigio dei parlamentari sardi del Pdl. Se neanche li calcola il Cavaliere, dobbiamo prestargli noi solidarietà, rispetto e sensibilità: sono pur sempre figli di questa terra, umiliata anche in loro, sempre e solo da destra (ricordate il superiore di Cicu, il ministro Antonio Martino, sulle servitù militari? “Zitti, voi sardi, che prendete i soldi…”. [...]
Che dire? Ormai la destra Sardegna è Berlus-colonia a tutti gli effetti. Docile, servile, accetta tutto, specie il peggio. Dal 1994 il Cavaliere l'aveva affidata al fido Romano Comincioli, plurinquisito, ricercato e processato anche per affarucci con Flavio Carboni in Gallura. Comincioli vicere riceveva all'hotel Mediterraneo di Cagliari dopo le 23: aveva abitudini messicane. Parlamentari e aspiranti andavano a rendere omaggio e supplicare il dominus che sceglieva e decideva, in un vortice di nani e ballerine procaci nei corridoi e stanze dell'albergo saturi di tensione anche erotica: tutto vero, anche visto e documentabile con decine di testimoni. L'andazzo è durato fino al 2004, con l'arrivo di Soru, e Comincioli - eletto senatore con immunità parlamentare annessa - se n'è tornato a Roma (ma vigila sempre) dopo aver nominato suo braccio destro il già citato Piero Testoni. Insomma: Berlus-colonia e ma anche sub-colonia di Comincioli. [...]
Doveva reagire comunque perché il danno si estende a tutta la Sardegna: già così debole numericamente (politicamente non se ne parli) alle Camere e già esclusa dal Parlamento europeo. Invece i signorSilvio del Pdl hanno ingoiato tutto senza una replica e pure ringraziando: com'è umano, lei, Cavaliere. Settimo Nizzi, il focoso ex sindaco di Olbia, aveva le ginocchia gonfie quando l'hanno rialzato dalla prolungata genuflessione. Pili è andato oltre: “Berlusconi è il primo ministro sardo”. Made in Iglesias, Alghero o Arzachena, dove avevano dato la cittadinanza onoraria all'Aga Khan, che qualcosina in più ha fatto, signorilmente, per la Gallura e la Sardegna tutta? Giusto per gli immemori. [...]
Se non avessimo anche in arrivo quel che hanno deciso in ogni campo Prodi e il suo governo d'intesa con la Regione, ci sarebbe da tremare. In compenso i destri che più pressavano e chiedevano a Berlusconi visibilità governativa “per cacciare Soru”, ora strisciano: dopo essere stati cacciati da ogni considerazione berlusconiana. La controprova del micidiale flop? L'Unione Sarda ha liquidato in un richiamino a una colonna in prima la nomina del solo Cossiga: imbarazzante, per il giornale di servizio, annunciare una simile debacle della destra sarda. Sa benissimo che l'ulteriore, penosa riduzione a “Berlus-colonia” è una botta gravissima. Dev'essere anche una spinta di volontà e di orgoglio riparatore, anche a nome dei sudditi del Pdl. La bandiera dell'autononmia e della dignità sarda è tutta in mano a Soru e alla parte del Pd che non si è del tutto bevuto il cervello o lo ha portato all'ammasso come la destra."
Per questo articolo integrale, e altri, visitate:
http://www.altravoce.net/
martedì 13 maggio 2008
Contributi per la prima casa
domenica 11 maggio 2008
SHADOW CABINET PER IL PD
Affari Esteri e Italiani nel mondo
Piero Fassino
Interno
Marco Minniti
Giustizia
Lanfranco Tenaglia
Economia e Finanze
Pierluigi Bersani
Istruzione Università e Ricerca

Maria Pia Garavaglia
Sviluppo Economico
Matteo Colaninno
Lavoro, Salute e Politiche sociali
Enrico Letta
Difesa
Roberta Pinotti
Politiche Agricole e Forestali
Alfonso Andria
Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
Ermete Realacci
Infrastrutture e Trasporti
Andrea Martella
Beni e Attività Culturali
Vincenzo Cerami
Comunicazione
Giovanna Melandri
Riforme per il Federalismo
Sergio Chiamparino
Rapporti con le Regioni
Mariangela Bastico
Pubblica amministrazione e Innovazione
Linda Lanzillotta
Pari opportunità
Vittoria Franco
Semplificazione Normativa
Beatrice Magnolfi
Politiche Comunitarie
Maria Paola Merloni
Attuazione del Programma
Michele Ventura
Politiche per i Giovani
Pina Picierno
Il Segretario del Partito Democratico Walter Veltroni presiede il Governo ombra.
Ne fanno altresì parte il Vicesegretario Dario Franceschini e i Capigruppo di Camera e Senato Antonello Soro e Anna Finocchiaro.
Enrico Morando e Riccardo Franco Levi svolgeranno rispettivamente le funzioni di Coordinatore e Portavoce.
Guarda: Le biografie dei ministri del Governo ombra
venerdì 9 maggio 2008
Arriva l'aspirina a 2 €
In tempi di carovita alle stelle, arriva una buona notizia. È frutto di quel po’ di liberalizzazioni che il governo Prodi è riuscito ad approvare, quello nel settore farmaceutico. D’ora in poi, infatti, sarà possibile acquistare l’aspirina a soli 2 €. Non che ci si debba abbuffare, sia chiaro. Ma è il segno che nel momento in cui vengono rotti monopoli granitici, il consumatore ci guadagna. A produrre il farmaco a prezzi “popolari” è la Coop che da metà maggio venderà con il proprio marchio l'aspirina C. Il costo, spiega il presidente di Coop Italia, si aggira su «meno della metà degli equivalenti farmaci di marca presenti oggi sul mercato. In quei 2 euro – prosegue – c'è anche il nostro margine di utile, a dimostrazione che su questo versante si può incidere molto sul prezzo, operando a vantaggio dei consumatori». Insomma, per la Coop si tratta di «un'autentica rivoluzione in un settore molto protetto e appena scalfito dalla liberalizzazione di giugno 2006». Il nuovo farmaco sarà solo il primo di una serie, spiegano in Coop: «Stiamo già lavorando su altri prodotti come il paracetamolo (un equivalente della tachipirina) e gli integratori alimentari per ottenere le autorizzazioni e il prezzo con cui il primo farmaco Coop viene proposto è la dimostrazione di come si possa produrre a catena un effetto calmierato, così come è avvenuto in altri Paesi dove la liberalizzazione del mercato farmaceutico è più avanzata».sabato 3 maggio 2008
10000 CONTATTI!
Per oggi concedeteci una piccola divagazione dai normali temi affrontati nel blog del PD ussanese. Oggi vogliamo solamente festeggiare con tutti voi il raggiungimento dei 10000 contatti (andate a fondo pagina per verifica di persona) della pagina principale. Dal 7 settembre 2007 fino ad oggi, sono stati ben 10000 (diecimila) i contatti nella pagina principale di questo blog: in nemmeno nove mesi abbiamo raggiunto questo piccolo traguardo che ci spinge a continuare sicuramente su questa strada e con questo impegno. A Ussana (e non solo), tutti ormai conoscono il nostro blog e trovano notizie di cui altrimenti non ne verrebbero a conoscenza, soprattutto sull'attività amministrativa locale. In un paese normale, far conoscere l'attività amministrativa locale è sintomo di democrazia, ma ovviamente a qualcuno tutto ciò provoca insofferenza. Se a qualcuno dà fastidio, significa che noi stiamo percorrendo la strada giusta, anche se ciò da solo non basta. Il blog è solo uno dei tanti strumenti di cui il PD ussanese si è dotato in questi anni per far conoscere le nostre prospettive ai nostri compaesani. Prospettive che verranno concordate, nell'immediato futuro, con tutti i nostri compaesani attraverso assemblee, e che speriamo di replicare nel prossimo futuro in atti concreti per la nostra Ussana. Ma oggi è un giorno speciale....grazie a tutti quelli che si collegano al nostro blog: amici, compagni, conoscenti e anche agli avversari!