Comune di San Sperate - Assessorato alla Cultura
E l’Associazione Culturale Tina Modotti
Organizzano
E l’Associazione Culturale Tina Modotti
Organizzano
un Corso di formazione sul Linguaggio Cinematografico a San Sperate, dal titolo:
Essere Filmaker Teoria e tecnica della scrittura audiovisiva
che si terrà nei giorni che vanno dal 5 al 10 luglio 2008 dalle ore 18,30 alle ore 21,00.
Il corso prevede la produzione di un cortometraggio della durata di 3 minuti a partire dalle idee dei seminaristi, che elaboreranno in dei gruppi di lavoro le sceneggiature, una delle quali sarà scelta per essere realizzata. Seguono dei provini tra i partecipanti per la scelta di attori-interpreti della migliore sceneggiatura e formazione della troupe.
I set del cortometraggio saranno i luoghi dei murales del paese, poichè l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni che celebrano i Quaranta Anni di Muralismo a San Sperate (1968-2008).
Il corso sarà condotto dal regista Giuseppe Ferrara autore di grande impegno civile che tenta di e rileggere e discutere pagine oscure della recente storia italiana, di cui ricordiamo tra i suoi lungometraggi più importanti Il caso Moro (con Gian Maria Volontè), Cento giorni a Palermo, Giovanni Falcone, Banchieri di Dio, Guido che sfidò le Brigate Rosse.
Per info: Cultur_ale@hotmail.com; http://www.alessandrapiras.it/; http://www.paesemuseo.com/
Essere Filmaker Teoria e tecnica della scrittura audiovisiva
che si terrà nei giorni che vanno dal 5 al 10 luglio 2008 dalle ore 18,30 alle ore 21,00.
Il corso prevede la produzione di un cortometraggio della durata di 3 minuti a partire dalle idee dei seminaristi, che elaboreranno in dei gruppi di lavoro le sceneggiature, una delle quali sarà scelta per essere realizzata. Seguono dei provini tra i partecipanti per la scelta di attori-interpreti della migliore sceneggiatura e formazione della troupe.
I set del cortometraggio saranno i luoghi dei murales del paese, poichè l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni che celebrano i Quaranta Anni di Muralismo a San Sperate (1968-2008).
Il corso sarà condotto dal regista Giuseppe Ferrara autore di grande impegno civile che tenta di e rileggere e discutere pagine oscure della recente storia italiana, di cui ricordiamo tra i suoi lungometraggi più importanti Il caso Moro (con Gian Maria Volontè), Cento giorni a Palermo, Giovanni Falcone, Banchieri di Dio, Guido che sfidò le Brigate Rosse.
Per info: Cultur_ale@hotmail.com; http://www.alessandrapiras.it/; http://www.paesemuseo.com/

1 commento:
Di cinematografia io non ne capisco niente, ma il cinema mi piace molto e mi piace molto il cinema sardo. Avete visto Disamistade e Il figlio di Bakunin ? Il primo è ambientato nella Sardegna dell'interno, e racconta la storia di un ragazzo che per vendicare l'uccisione del padre (pastore) rinuncia alla vita che avrebbe voluto fare (la madre era disposta a farlo studiare) diversa da quella dei suoi genitori, e si vede costretto alla latitanza.... e questo è un classico del cinema sardo.
Il secondo per me è anche più interessante, perchè parla di un mondo che mi è familiare, (anche se ambientato in un'epoca forse più difficile) quello operaio, dove il protagonista è un uomo che proviene da una famiglia benestante ma si vede costretto ad entrare nel mondo del lavoro prima di finire gli studi che aveva intrapreso. Sposa la causa degli operai e si impegna a guidarli nelle lotte esponendosi in prima persona... Se ne volete un assaggio (ve lo consiglio di cuore)ecco il link:
http://www.youtube.com/watch?
v=MThLZCS9XPQ
ciao
gaia
Posta un commento