Aderendo all’invito della Provincia di Cagliari, il Comune di Ussana  intende contribuire alla campagna di sensibilizzazione per il controllo  e la lotta contro le zanzare al fine di evitare il reiterato ricorso  all’uso di sostanze chimiche, divulgando il seguente decalogo:
LOTTA ALLE ZANZARE
“Dieci suggerimenti ai cittadini”
Le  zanzare compiono parte del loro ciclo biologico nell'acqua. Nelle  abitazioni e nelle aree limitrofe va evitata la formazione anche di  piccole raccolte d'acqua, luoghi ideali per deporre le uova e sviluppare  le larve. Gli adulti delle zanzare più comuni non si allontanano dal  focolaio d'origine. In particolare occorre:
1. Eliminare ogni  contenitore d'acqua (barattoli, bidoni, bacinelle, secchi, annaffiatoi,  abbeveratoi, sottovasi, etc.) da balconi, terrazze, giardini, orti, e  cortili;
 2. Provvedere, qualora si tratti di contenitori  all’interno di proprietà private, alla sostituzione periodica (almeno  settimanale) dell’acqua ed alla loro accurata pulizia;
2. Provvedere, qualora si tratti di contenitori  all’interno di proprietà private, alla sostituzione periodica (almeno  settimanale) dell’acqua ed alla loro accurata pulizia; 3.  I piccoli serbatoi di acqua potabile e gli irrigatori di giardini e  orti vanno sigillati o accuratamente coperti con teli di plastica o con  reti zanzariere, lo stesso vale per i piccoli pozzi di falda;
4.  Le piccole vasche ornamentali sistemate nei giardini vanno popolate con  pesciolini che si nutrono delle larve (es.: Gambusie);
5.  Introdurre pesciolini mangialarve anche nelle grandi vasche a servizio  di comunità sportive, ricreative o di attività agricole;
6. Le piscine, quando non vengono utilizzate, vanno accuratamente svuotate oppure vanno ricoperte con idonee strutture;
7. I pozzetti fognari e i piccoli depuratori vanno accuratamente sigillati e sistemati al fine di evitare perdite di liquami;
8.  Le caditoie interne, i chiusini le grondaie per la raccolta dell'acqua  piovana o di scolo, presenti nei cortili e nei giardini, vanno ripulite  con frequenza e manutenzionate al fine di evitare il ristagno d'acqua;
9.  Gli scarichi interni di locali quali: caldaie, vani ascensore, cantine e  autorimesse, vanno ricoperti mediante strutture idonee o con retine  zanzariera;
10. Evitare l’abbandono di oggetti e contenitori di  qualsiasi natura e dimensione dove possa raccogliersi acqua piovana o di  irrigazione (ad esempio: barattoli, copertoni, bidoni, sottovasi,  lavatrici, sanitari, etc.).
Ricordiamoci che un ambiente pulito ci aiuta a vivere meglio e a combattere la presenza di insetti nocivi.
L’Assessore dell’Ambiente
Dr. Pier Paolo     Loddo
 
 
Nessun commento:
Posta un commento