
 Il 25 e 26 Settembre 2010, torna a Ussana la manifestazione "Monumenti aperti". Riscoprire ... tracce, segni, testimonianze del passato, questo il senso della manifestazione. Riappropriarsi delle proprie tradizioni civili e religiose per  rafforzare l'identità collettiva, il senso di appartenenza alla propria  comunità, stimolare nelle giovani generazioni la conoscenza della  propria storia. Queste le motivazioni che hanno ispirato Monumenti Aperti, una  Manifestazione nata nel 1997 a Cagliari per iniziativa  dell'associazionismo civile e culturale e dell'Amministrazione Civica al quale poi hanno aderito tanti altri comuni, tra i quali appunto Ussana. Animata  da gruppi, associazioni e scuole che accolgono i visitatori e guidano  alla scoperta dei beni archeologici, storico - artistici e ambientali  del proprio centro, Monumenti Aperti rappresenta uno straordinario  appuntamento di civile e comunitario impegno per la salvaguardia del  nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico.
Il 25 e 26 Settembre 2010, torna a Ussana la manifestazione "Monumenti aperti". Riscoprire ... tracce, segni, testimonianze del passato, questo il senso della manifestazione. Riappropriarsi delle proprie tradizioni civili e religiose per  rafforzare l'identità collettiva, il senso di appartenenza alla propria  comunità, stimolare nelle giovani generazioni la conoscenza della  propria storia. Queste le motivazioni che hanno ispirato Monumenti Aperti, una  Manifestazione nata nel 1997 a Cagliari per iniziativa  dell'associazionismo civile e culturale e dell'Amministrazione Civica al quale poi hanno aderito tanti altri comuni, tra i quali appunto Ussana. Animata  da gruppi, associazioni e scuole che accolgono i visitatori e guidano  alla scoperta dei beni archeologici, storico - artistici e ambientali  del proprio centro, Monumenti Aperti rappresenta uno straordinario  appuntamento di civile e comunitario impegno per la salvaguardia del  nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico. Quest'anno l'Amministrazione comunale ha proposto al pubblico la visita della Chiesa di San Sebastiano Martire, il Monte Granatico e le Terme Romane. 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento